Il karkadè, o tè di ibisco, è una bevanda che affonda le sue radici in tempi molto antichi, quando la natura era vista come una fonte inesauribile di rimedi e misteri. Trattasi di un infuso ottenuto dai petali essiccati del fiore di Hibiscus Sabdariffa, una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, diffusa soprattutto in Africa, Asia e America Latina. La sua tonalità rosso intenso, il sapore fresco e leggermente agrumato ne fanno una bevanda unica, capace di affascinare chiunque la assaggi. Dietro il karkadè c’è molto più di un semplice infuso: vi è una storia e una tradizione che attraversa secoli e culture Le prime tracce dell’uso dell’ibisco risalgono all’antico Egitto. Gli egiziani consideravano una bevanda sacra, destinata a rituali religiosi e momenti di purificazione. La regina Cleopatra, famosa per la sua bellezza e il suo carisma, amava sorseggiare il karkadè per mantenere la sua pelle luminosa e giovane. La bevanda era talmente preziosa e spesso utilizzat...
Sono felice di presentarvi il mio nuovo libro, I Racconti di Arabella, ora disponibile in prevendita! Lasciatevi trasportare dalle avventure di Arabella Valiani, giovane e intraprendente Contessa di Orvieto, che vi guiderà in un viaggio emozionante tra storia, mistero e sentimenti. Ambientato nell'Italia di fine '800 e inizio '900, I Racconti di Arabella vi farà scoprire luoghi ricchi di fascino e segreti, intrecciando passato e presente attraverso la voce di una donna forte e complessa. Ogni pagina di questo libro è un tassello della sua stori. In I Racconti di Arabella , ho riversato la mia passione per il mistero e per le sfide che fanno di ognuno di noi un’avventura unica. Tra amori lontani, segreti di famiglia e paesaggi incantevoli, Arabella vi conquisterà, passo dopo passo. Con il suo spirito audace, Arabella vi porterà in un viaggio tra misteri e amori, svelando luoghi d'Italia intrisi di storia e fascino. Ogni racconto è un frammento della sua vita, un’avvent...
Un sapore delicato, dal colore dorato e il caldo tepore allieta i primi freddi pomeriggi di fine novembre, riscaldando il cuore e l’anima. Sono caratteristiche racchiuse dentro una tisaniera mentre sorseggio lentamente riflettendo sulla raffinatezza gustativa del tè bianco. Il mondo del tè è vasto e affascinante, con varietà che vanno ben oltre la comune tazza di tè nero o verde. Tra le gemme nascoste di questa vasta gamma, spicca il tè bianco, una deliziosa e leggera opzione che ha catturato l’attenzione degli amanti del tè di tutto il mondo. Derivato dalle giovani foglie e gemme non ancora aperte della pianta del tè (Camellia sinensis), questa varietà, nata nelle regioni montuose della Cina, è caratterizzata da un processo di produzione minuzioso che impiega cure particolari. Le foglie fresche sono delicatamente essiccate al sole o in modo controllato, mantenendo intatte le loro tonalità chiare e il carattere delicato. È una varietà di tè leggermente ossidato e minimamente processato...
Commenti
Posta un commento