Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta olio essenziale

La Camomilla Romana: un tesoro di benessere naturale

Immagine
La camomilla romana (Chamaemelum nobile) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, nota per le sue straordinarie proprietà terapeutiche e il suo uso diffuso in erboristeria e aromaterapia. Utilizzata da secoli per trattare vari disturbi, la camomilla romana è apprezzata soprattutto per i suoi effetti calmanti e rilassanti.  Originaria dell'Europa occidentale e del Nord Africa, oggi è coltivata in diverse parti del mondo. Si distingue per i suoi fiori bianchi simili a margherite e per il suo profumo dolce e fruttato. La pianta cresce bassa al suolo, raggiungendo un'altezza di circa 30 centimetri, e preferisce terreni ben drenati e soleggiati.                                                    Foto di Irina Kukuts Le proprietà terapeutiche della camomilla romana sono dovute principalmente ai suoi costituenti attivi, tra ...

Il timo: proprietà di una piccola pianta officinale

Immagine
Il timo è una pianta officinale aromatica dal profumo inconfondibile e familiare usata spesso in cucina, un potente alleato per contrastare germi e batteri in quanto ha proprietà antisettiche, spasmodiche, espettoranti, antitussigena e, quindi, utile per chi ha problemi respiratori. Benché ha un piccolo arbusto, ha un profumo intenso tanto da renderlo importante tra le piante officinali. Nella medicina popolare era usato come pianta antitosse per ridurre i sintomi da malattie da raffreddamento, scacciare i parassiti nell'intestino, attivare la diuresi e d era considerato, nel 1600, un ottimo antidoto per combattere la peste . Appartenente alla famiglia della Labiate, esistono circa 400 varietà diverse ed originarie nell'area mediterranea.  Il timo è diffuso in Italia, Francia, Spagna e Portogallo, nella Sardegna il timo caratterizza il paesaggio dell’isola. Ama i luoghi asciutti, aridi, predilige le coste e, a volte, luoghi con 1600 m di altitudine. Le due tipologie di timo...