Previeni e cura l’influenza con i rimedi naturali
Con l’autunno, la stagione che apre le porte all'inverno, arrivano anche i primi malesseri stagionali:
mal di gola
tosse
raffreddore
febbre
Come possiamo difenderci e prevenire i malesseri influenzali nel modo naturale?
Quali sono i rimedi naturali più idonei?
Come prima cosa dobbiamo rinforzare, nel modo giusto, il nostro sistema immunitario con alcune piante officinali mirate a combattere germi e batteri virali influenzali.
Aver cura della propria salute è importante, specialmente in questo periodo a causa della presenza costante del Covid – 19, un virus che mira ad attaccare chi ha problemi nelle vie respiratorie.
Possiamo prevenire e curare l’influenza e il raffreddore utilizzando queste piante officinali:
Timo: viene utilizzato contro i microrganismi nocivi di varia natura ed è utile per combattere i batteri che resistono agli antibiotici
Rosa canina: ricca di vitamina C ha proprietà immunostimolanti che la rendono un rimedio d’eccellenza per trattare i sintomi della stagione invernale, stimolando l’organismo nel proteggersi per quanto riguarda il suo sistema di difesa nei confronti degli agenti esterni
Uncaria tomentosa: previene la formazione di radicali liberi presentando attività antinfiammatoria, immunostimolante ed antivirale, alleviando i processi autoimmunitari
Echinacea: stimola il sistema immunitario, è un antinfiammatorio, previene e cura le malattie da raffreddamento avendo una blanda azione antibiotica
![]() |
Insieme alla fitoterapia anche i fiori di Bach possono essere di grande aiuto al nostro sistema immunitario. Quando abbiamo una linea di febbre o il raffreddore psicologicamente ci sentiamo tristi favorendo l’abbassamento delle difese nel nostro organismo.
La composizione dei fiori di Bach da assumere:
Crab Apple
Holly
Walnut
Occorre avere anche un’alimentazione sana, ricca di verdure di stagione, coprirsi bene e concedersi una tisana calda composta da:
10 gr di cannella o zenzero
10 gr di timo
10 gr di melissa
10 gr di biancospino
Una volta preparata la bevanda, potete aggiungere mezzo cucchiaino di miele d’eucalipto, ottimo anche nei casi in cui si soffre di forti mal di gola e tosse secca.
Nell'ambito dell’aromaterapia, possiamo utilizzare degli oli essenziali che aiutano a calmare la tosse fluidificando il catarro, le mucose del naso e hanno un’azione rilassante quando ci sentiamo stanchi e spossati.
Possiamo utilizzarli singolarmente oppure miscelandoli, mettendo dai 5 alle 20 gocce in base al loro utilizzo.
Gli oli essenziali adatti per i malesseri invernali sono:
Eucalipto
Menta
Timo
Tea Tre (o melaleuca)
Cipresso
Cedro dell’Atlante
Con questi consigli naturali ed efficaci riusciremo a prevenire e curare i disturbi influenzali e difendere il nostro organismo.
Commenti
Posta un commento